skip to Main Content
0171 318710 0171 696581 info@eurocin.org

EURO C.I.N. GEIE all’interno del progetto ALPIMED PATRIM si occupa della realizzazione di alcuni brevi filmati sulle eccellenze economiche e turistiche del territorio compreso nel progetto.

Al fine di conferire al *territorio Alpimed* strumenti di promozione e di marketing territoriale necessari a migliorarne la visibilità a livello europeo e incoraggiare la permanenza dei giovani
talenti nelle zone montane, nella realizzazione dei filmati saranno coinvolti operatori economici e turistici che, in base alle loro significative esperienze di vita e di lavoro, racconteranno il territorio delle Alpi del Mediterraneo.

Si richiede alle imprese interessate la compilazione della manifestazione di interesse corredata dell’informativa sul trattamento dei dati personali e l’invio della stessa ai seguenti contatti mail: eurocin@pec.it e info@eurocin.eu

Per informazioni:

EURO C.I.N. GEIE

info@eurocin.eu – 0171.318710

Filmati realizzati: 

Le donne di Sant’Anna di Valdieri

Nel corso degli ultimi anni il lavoro svolto dal Parco Naturale delle Alpi Marittime e la caparbietà di un gruppo di donne che hanno deciso di impegnare idee, denaro, energie, saperi ed emozioni sul territorio hanno ridato vita a una bellissima località alpina che oggi è un vero e proprio manifesto dell’imprenditoria al femminile ed un caso di studio che ha fatto diventare Sant’Anna “il borgo delle donne”.
In questo filmato le donne di Sant’Anna ci raccontano che cosa le lega al territorio Alpimed, quali sono le loro aspettative, i loro sogni, che cosa vogliono offrire ai turisti italiani e stranieri e perché hanno scelto, in alcuni casi rinunciando ad un sicuro posto fisso, di puntare su questa località situata in un territorio che diede linfa vitale alla Resistenza e che, ne siamo sicuri, vedrà queste donne straordinarie resistere con determinazione alle difficoltà create dall’emergenza sanitaria e dalla recente alluvione.

Argalà – Liquorificio

Boves, ai piedi della Bisalta, due giovani hanno avuto un’idea originale: unire la Provenza e il sud della Francia alla provincia di Cuneo attraverso il “Pastis”, un aperitivo dal nome occitano amato su entrambi i versanti alpini da quasi un secolo. Piero ed Enrico, amici d’infanzia, fondano l’azienda nel 2011. Il nome Argalà, nel dialetto locale, significa “molto soddisfatto” e testimonia la gioia manifestata dai due ragazzi all’atto della nascita della ditta e il desiderio di dare vita a dei prodotti che potessero appagare pienamente i loro clienti. E’ una parola dal suono musicale che ricorda anche  la liquirizia, nel dialetto locale “argalisa”, ingrediente del pastis.  Il pastis, prodotto tradizionale d’oltralpe,  ha fatto da apripista per gli altri liquori prodotti, realizzati con erbe spontanee e ingredienti peculiari della zona e per la linea dei liquori monobotanici, di più semplice realizzazione, che portano nelle bottiglie l’essenza stessa del fiore. Argalà mette al centro della propria mission il territorio e le sue materie prime per andare alla conquista del mercato italiano ed internazionale ed i loro liquori sono diventati ambasciatori del territorio Alpimed a migliaia di chilometri di distanza, negli Stati Uniti e in Australia.

Clair de lume – Creazioni in vetro 

Chiusa Pesio, nel cuore del Parco Naturale del Marguareis, la creatività di un’artista francese ha trovato il luogo ideale per esprimersi attraverso la realizzazione di gioielli in vetro unici e originali ed è bello vedere una cittadina d’oltralpe  ridare vita alla tradizione, ormai scomparsa, della lavorazione del vetro a forno a Chiusa Pesio, antica sede della Regia Fabbrica dei cristalli. La volontà di vivere in un luogo dove le relazioni fossero importanti, a stretto contatto con la natura e gli straordinari ambienti del Parco Naturale del Marguareis sono stati decisivi per la sua scelta di vita. Nel suo atelier Patrice ci propone magnifici gioielli e ci accompagna nel fantastico mondo delle perle dove non sono necessari investimenti folli in attrezzature e macchinari per produrre  quotidianamente magie sempre diverse, senza limiti e confini, in grado di regalare forti emozioni. Per Patrice, infatti, i confini non esistono: l’arte è universale e proprio per questo ha collaborato con l’Associazione per la salvaguardia delle perle di Venezia per creare un gruppo franco-italiano che è riuscito ad ottenere il riconoscimento di Patrimonio Immateriale dell’Umanità per l’arte della lavorazione delle perle di vetro.

La Famiglia Giordano a Palanfrè

Quando si arriva a Palanfrè si rimane sorpresi dai pascoli e dai boschi che la natura offre tra la Rocca d’Orel e la cuspide del Monte Frisson. Il bosco doveva proteggere la borgata dalle copiose precipitazioni nevose del passato e dalle valanghe; oggi ci regala una faggeta straordinaria con alberi centenari che sorvegliano l’abitato. Gli occhi guardano incantati le meraviglie del paesaggio e le abitazioni della borgata che si sposano alla perfezione con l’ambiente. Case che sono tornate ad essere abitate tutto l’anno: la famiglia Giordano ci racconta di questo ritorno alle origini, alle radici, a un modello di vita lontano dai canoni abituali ma vicino al cuore di chi crede nella rinascita del territorio alpino e lo dimostra quotidianamente investendo, lavorando, vivendo il territorio. Le parole e, soprattutto, gli occhi dei protagonisti ci raccontano della gioia di tornare a casa, della perfetta simbiosi tra uomo e ambiente, di un filo rosso con le proprie radici interrotto, ma mai spezzato.

Cooperativa Montagne del Mare di Entracque

Ad Entracque, nel cuore del Parco Naturale delle Alpi Marittime, opera sin dal 2013 la Cooperativa Montagne del Mare, che sin dal nome evoca il forte legame tra il territorio alpino e il mare che è uno dei punti di forza del territorio che, soggetto all’influenza mitigatrice del clima marino, regala ai visitatori endemismi botanici straordinari. Tre ragazze che hanno scelto di lavorare in montagna raccontano la loro esperienza di persone che hanno deciso di cooperare per crescere insieme. Laboratori, animazioni, visite, attività gestionali, servizi turistici per vivere la montagna a 360°. Un grande bagaglio di competenze, entusiasmo, esperienza e professionalità messo al servizio del territorio e della comunità perché non c’è economia senza comunità e non c’è comunità senza cooperazione. Katia, Piera e Stefania ci insegnano a camminare sui sentieri della cooperazione.

 

Back To Top